Il ruolo del genitore cooperante nel comportamento dell'atleta a sostegno della sua carriera sportiva.
Incontro/percorso gratuito. Conoscere lo stress e ricevere utili consigli per prevenirlo.
Mamma e papà voglio giocare a calcio: Impegno e dedizione dei genitori. Necessità, limiti e virtù del percorso amatoriale e agonistico di un calciatore.
Formazione dedicata a genitori, nonni e tutti gli adulti che aiutano la funzione genitoriale e seguono i ragazzi nello sport.
Percorsi di gruppo in remoto per donne che hanno difficoltà nelle relazioni.
Obiettivi: approfondire il dialogo tra donne, che riscontrano difficoltà a instaurare relazioni durature o non riescono a chiudere un rapporto anche dopo che la relazione si è conclusa o risulta deludente.
La conduttrice esperta psicoterapeuta aiuterà le par-tecipanti a inquadrare meglio gli ostacoli che posso-no allontanarle dalla possibilità di beneficiare di una relazione gratificante e lavoreremo con tecniche semplici per far emergere il meglio di ognuna di noi e valorizzare la femminilità.
"Mamma e papà voglio giocare a calcio: impegno e dedizione dei genitori"
Necessità, limiti e virtù del percorso amatoriale e agonistico di un calciatore
CONFINI, MINDFULNESS E AROMATERAPIA CON OLI ESSENZIALI TERAPEUTICI NELLA NATURA del Parco di Monza
Se ti sei sentito molto solo in questo ultimo anno hai sicuramente bisogno di ritrovare il tuo benessere e un contatto sicuro con gli altri. Se hai paura delle relazioni, ti sei impigrito, temi di tornare nelle relazioni, hai perso i contatti…
Vieni a trovarci e ti aiuteremo a ripartire nel tuo mondo e nelle tue relazioni (amichevoli, sentimentali, lavorative) con rinnovato entusiasmo e in sicurezza psicologica!
E’ giunto il momento di lasciare a casa le paure!
Condotto da: Dott.ssa Lucia Chiarioni e Dott.ssa Viviana Virtuani
Caratteristiche peculiari dello sportivo agonista tra talento e potenziamento mentale
Consigli pratici per allenatori e difficoltà COVID 19 correlate all'esercizio dello sport
I comportamenti degli adulti che favoriscono l'abbandono e la motivazione dello sport
No stress! conoscere e prevenire lo stress reale e percepito
No stress! conoscere e prevenire lo stress reale e percepito
Educare i figli a fare sport con sana competizione
OGGI LA TECNOLOGIA CI AIUTA A PRESERVARE LA NOSTRA SALUTE E IL NOSTRO BENESSERE FISICO E PSICOLOGICO. VIENI A CONOSCERE IL NEUROFEEDBACK E IL BIOFEEDBACK. LA PERSONA INTERAGENDO CON UNO/O PIU’ SCHERMI COMPUTERIZZATI PUÒ IMPARARE A GESTIRE: ANSIA, ANSIA PRESTAZIONALE, EMOZIONI PERTURBARTIVE, PUO’ MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL SUO SONNO E DELLA SUA PERFORMANCE, PUO’ LAVORARE SULLE CONTRATTURE MUSCOLARI PERIFERICHE RESPONSABILI DI CEFALEE E DISTURBI POSTURALI, PUO’ MIGLIORARE IL SUO STATO DI ATTIVAZIONE INTERNA E IL SUO STATO PSICOLOGICO MINDFULL E MOLTO ALTRO ANCORA.
SEDE DEL C.P.P.A DI VEDANO AL LAMBRO (MB)
I PROFESSIONISTI DEL C.P.P.A INCONTRERANNO GENITORI ED ALLENATORI PER FAVORIRE IL BENESSERE DEI RAGAZZI CHE PRATICANO SPORT,DANDO CONSIGLI PRATICI E STIMOLANDO LA COOPERAZIONE. NELL’AMBITO DELLA SERATA VERRANNO PRESENTATI I SERVIZI CHE IL NOSTRO CENTRO OFFRE A FAVORE DEGLI ATLETI E DELLE FAMIGLIE E LE NUOVE PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI
Sala conferenze di Viale Marelli, 79 Sesto San Giovanni(MI)
CONOSCERE E PREVENIRE LO STRESS FAVORENDO IL BENESSERE PERSONALE
BREVE INTRODUZIONE TEORICA E RILEVAZIONE PARAMETRICA SU PRENOTAZIONE
SEDE DEL C.P.P.A DI VEDANO AL LAMBRO (MB)
Educare le nuove generazioni all'uso della tecnologia, prevedendo danni cerebrali e dipendenze.
Presso C.S. Enotria 1908 - Via C. Cazzaniga 26, Milano (MI)
Si comunica che il giorno VENERDI’ 15 MARZO 2019 alle ore 21.00 presso la sede sociale di Via Monte Grappa, 20 – Agrate Brianza (MB), all’interno della Sala Vismara, avrà luogo l’incontro tecnico formativo-informativo, aperto a tutti gli allenatori e dirigenti della nostra società.
Si comunica che il giorno MERCOLEDI’ 21 Novembre 2018 alle ore 21.00 presso la sede sociale di Via Monte Grappa, 20 – Agrate Brianza (MB), all’interno della Sala Vismara, avrà luogo l’incontro tecnico formativo-informativo, aperto a tutti i genitori della nostra società.
“Impegno e dedizione dei genitori a favore di un figlio che sceglie di praticare uno sport. Differenze tra pratica di uno sport amatoriale e agonistico”
Dentro ognuno di noi c’è o c’è stato un bambino con delle paure, e se tu comprenderai che puoi fare molto per lui, agirai spontaneamente verso ogni bambino o altro essere umano.
Binario 7 Sala Carver Via Turati, 8 Monza (posti limitati)
Consigli pratici per insegnanti e genitori per aiutare i bambirti a superare le paure, favorendo l'attaccamento sicuro e la calma emotiva interna.
Vi aspettiamo presso la Scuola dell'Infanzià Luigi Porrò.
Ingresso da Largo Montessori n°3
TEMA: “LA GESTIONE DEL FERMO ATLETICO A CAUSA DI UN INFORTUNIO SPORTIVO NELL’ATLETA DILETTANTE E NEL PROFESSIONISTA”
aspetti psicologici e strategie integrate di intervento per il recupero fisico e mentale.
Per il potenziamento delle abilità cooperative in ambito sportivo.
Centro Sportivo ENOTRIA 1908
Via Carlo Cazzaniga, 26 - Milano
Dott.ssa Chiarioni
Dott.ssa Spreafico
BULLISMO, CYBERBULLISMO E GIOCHI negli spogliatoi: il Bullismo non è un gioco! Capire il fenomeno e come, quando e se intervenire.
Centro Sportivo ENOTRIA 1908
Via Carlo Cazzaniga, 26 - Milano
MM2 CRESCENZAGO
Impegno e dedizione dei genitori a favore di un figlio che sceglie di praticare assiduamente uno sport
AUDITORIUM CAVENAGHI (C/O ORATORIO)
Via Santo Stefano - Vedano al Lambro (MB)
Conferenza per genitori: lo psicologo guida i genitori valorizzando lo sport come espressione del divertimento e verso una gestione consapevole del percorso dei loro figli.
TEMA: “IL RUOLO DEL GENITORE NELLO SPORT: LO PSICOLOGO DELLO SPORT COME SUPPORTO AD ATLETI, GENITORI E ALLENATORI”
Come gestire questi temi e come intervenire in modo costruttivo nel proprio ruolo educativo.
CON IL TERMINE EMPOWERMENT VIENE INDICATO UN PROCESSO DI CRESCITA, SIA DELL’INDIVIDUO SIA DEL GRUPPO, BASATO SULL’INCREMENTO DELLA STIMA DI SE’, DELL’AUTOEFFICACIA E DELL’AUTODETERMINAZIONE PER FAR EMERGERE RISORSE LATENTI E PORTARE L’INDIVIDUO AD APPROPRIARSI CONSAPEVOLMENE DEL SUO POTENZIALE
La CREATIVITA’ può esprimersi in tutte le persone indistintamente, al di là dell’età o della carriera lavorativa intrapresa; consentendo a chiunque ne faccia uso di trovare soluzioni ORIGINALI ed INNOVATIVE al fine di risolvere i problemi e superare le difficoltà della vita quotidiana.
Dott.ssa Lucia Chiarioni PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Giorgia Ilari DOTT.SSA IN SCIENZE MOTORIE
Giovedì 22 febbraio 2018 ore 19,30
Largo Repubblica, 7 –Vedano al Lambro (MB)
Inscrizioni già aperte info@cppa.it entro e non oltre il 15 febbraio
Sabato 24 marzo 2018 ore 14,30
Largo Repubblica, 7 –Vedano al Lambro (MB)
Inscrizioni già aperte info@cppa.it entro e non oltre il 15 marzo
Il corpo esprime spesso, con il suo linguaggio silente e intenso, alcuni blocchi emozionali che possono creare contratture dolorose o varie problematiche funzionali.
Durante il nostro seminario cercheremo di ricollegare le emozioni al corpo favorendone l’armonia e l’espressione attraverso esercizi semplici e concreti che aiutino lo scioglimento di alcuni blocchi emotivi spesso causati da ferite emotive inferte da altri (nell’infanzia e nella vita adulta), dalle quali, ancora oggi il corpo sente la necessità di difendersi. Favorire il dialogo tra emozioni e corpo facilita ogni tipo di altra cura, e terapia funzionale.
In piccoli gruppi, dopo una breve introduzione teorica guideremo i partecipanti alla scoperta di questo “dialogo saggio” tra la mente e il corpo, riscoprendo e favorendo una maggior calma interiore.
L'evento si terrà il giorno Mercoledì 11 Ottobre 2017 alle h 18:30
con la Dott.ssa Lucia Chiarioni
presso Salone Centro Sportivo Enotria
Il corso sarà teorico-pratico, illustrerà cosa sono le dissociazioni, come riconoscerle, e come stabilizzare il paziente integrando i più moderni approcci psicotraumatologici attuali.
Il trattamento e la cura dei pazienti con dissociazioni primarie o più complesse richiede una specifica preparazione e il corso si rivolge a psicologi e psicoterapeuti, indipendentemente dall'orientamento specialistico.
Il corso darà valide indicazioni rispetto alla stabilizzazione e alla cura di questi pazienti.
Dott.ssa Lucia Chiarioni
Sedi: Largo Repubblica 7 – VEDANO AL LAMBRO Monza e Brianza | Via Azzo Carbonera, 8 - MILANO.
declino responsabilità | privacy - cookie policy
info@cppa.it
Iscrizione albo OPL 03/7189
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2019 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Lucia Chiarioni
© 2019. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.